Argomenti trattati | |
1. Opzioni
iniziali
1.1Caselle testo e Pulsanti 1.2 Visualizzazione Messaggi 1.3 Utilizzo delle caselle "select" 1.4 Utilizzo del contenitore "Div" 1.5 L'istruzione -document.write()- il tag avvio automatico di un programma <body onload=''nomefunction()''> 2. Opzione necessaria ad impostare solo caratteri numerici 2.1 Valore (event.keyCode) di un tasto 2.1 Valori interi 2.2 Valori decimali 2.3 Valori frazionari 3. Operazioni aritmetiche 4 Creazione automatica di un link 5. Opzione necessaria ad eseguire un operatore ternario "if" 6. Opzione necessaria ad eseguire un ciclo "for" 7. Opzione necessaria ad impostare caselle "selct" 8. Opzione Input "Checkbox" 9. La funzione switch-case 10 L'uso delle "function(valore1,valore2,ecc.) -Arrotondamento di un numero-" 11 Funzioni matematiche 12 Creazione automatica di caselle testo 13 Creazione automatica di una tabella atta ad accogliere dati numerici o letterari 13.1 Colori elementi di un tabella 14 Creazione automatica di caselle testo -Invio dati ad altro documento html- 15 Archiviazione locale all'interno del browser dell'utente (Documento 1) 16 I Cookie 16.0 Applicazione 0 16.1 Applicazione 1 16.2 Applicazione 2 16.3 Applicazione 3 (Geotecnica) calcolo coefficiente di fondazione (fattori di capacità portante) 17 Archiviazione applicazioni con nome Relativamente l'esempio precedente 16.3 (Calcolo coefficiente di fondazione) viene proposta questa opzione con la quale è possibile, previa denominazione, archiviare svariate applicazioni. 18 Creazione schede dati 19 La Grafica [Rileva dimensioni schermo] [Disegna Linea, rettangolo, cerchio Testo] [disegna Poligono ] [Crea mappa sensibile] [Mappa sensibile] 19.0 Applicazione 0 19.1 Applicazione 1 -Impostazione grafica coordinate punti- 19.2 Applicazione 2 -Impostazione grafica palificate- 19.3 Applicazione 3 -Mappa- Applicazione 4 -Mappa- Applicazione 5 -Mappa- |
|
|
|
11.
Caselle testo e pulsanti
![]() |
|
1.1 Pulsanti e caselle testo | |
In questo ambito è prevista la creazione di una casella testo atta ad accogliere l'evento conseguente alla "pressione" di un pulsante appositamente creato per determinare l'effetto di tale azione. | |
|
|
|
|
2..Opzione necessaria ad
impostare solo caratteri numerici (Interi, decimali e frazionari )
![]() |
|
2.1
Valore (event.keyCode) di un tasto
![]() |
|
In questa
sessione è possibile visualizzare con il tasto "visualizza" i codici numerici
associati all'evento nella area di testo scorrevole allocata a destra.
Inoltre con la
pressione di un tasto nella prima casella si può
conoscere il relativo numero associato riportato nella seconda
casella. |
|
Clicca un Tasto >>>> Codicecorrispondente >>> | |
|
|
2.1
Impostazione solo caratteri numerici (valori
interi)
![]() |
|
Il codice consente di operare l'inserimento, nella casella a sinistra, di un dato costituito da soli caratteri numerici che con il comando "esegui" può essere trasferito nella casella di destra. | |
|
|
2.2
Impostazione solo caratteri numerici (valori
decimali)
![]() |
|
Il codice , operando coq sopra, oltre all'impostazione di soli caratteri numerici consente l'acquisizione del punto decimale. | |
|
|
2.3
Opzione necessaria ad impostare solo caratteri frazionari
![]() |
|
Il codice esegue, in successione, l'estrazione del numeratore, del denominatore ed in conclusione la divisione dei due numeri | |
Numeratore Denominatore Risultato | |
|
|
|
|
3.Operazioni aritmetiche
![]() |
|
Come applicazione degli elementi definiti precedentemente, si propone un esempio che , per due numeri da inserire in caselle testo appositamente create, prevede di effettuare le quattro operazioni, attivabili con altrettanti pulsanti associati alle "function" contenente i codici dei calcoli da elaborare. | |
Primo numero | |
Secondo numero Risultato | |
|
|
|
|
4 Creazione automatica di un link
![]() |
|
La creazione automatica di un collegamento ipertestuale, connesso ad un file il cui percorso deve essere inserito nella casella testo sottostante, si concretizza con l'utilizzo di una "function" legata al pulsante "crea link". Il testo sensibile conseguente, pronto per essere cliccato, verrà visualizzato nella riga posizionata sotto lo stesso comando. Contestualmente il codice creato automaticamente necessario allo scopo, viene inserito nella casella “area testo”. Con il pulsante "Edita codice" è possibile editare l’intero listato che definisce la porzione di pagina di cui al presente paragrafo | |
Percorso del file a cui associare il collegamento ipertestuale | |
|
|
Area testo | |
|
|
|
|
5. Opzione necessaria ad eseguire un operatore ternario "if"
![]() |
|
Il codice esegue il confronto fra due numeri da cui scaturisce la valutazione in merito alla quale viene accertato se si ha l'eguaglianza oppure se il primo numero è maggiore o minore del secondo. | |
Numero 1 Numero 2 | |
|
|
|
|
6. Opzione necessaria ad eseguire un ciclo
"for" ![]() |
|
Il codice esegue delle operazioni ripetute in cui per ogni ciclo operato, da un valore minimo (Min) ad un valore massimo (Max), effettua il prodotto fra il relativo indice e l'incremento impostato | |
Val. Min Val. Max Incremento | |
|
|
7. Opzione necessaria ad impostare caselle "selct"
![]() |
|
La pressione del tasto "Esegui" determina l'inserimento, nella cella apposita "Area di stampa 2", della data recedentemente impostata. Vengono creati altresì, un testo, inserito in un'area di stampa"Area di stampa 1", in cui è riportata la corrispondenza fra i mesi e le relative notazioni numeriche, ed infine due ambiti, "Area di stampa 3" e "Area di stampa 4" , in cui sono evidenziati alcune operazioni utili a individuare se l'anno è bisestile o meno, | |
Area di stampa 1 Area di stampa 2 | |
Area di stampa 3
Area di stampa 4
|
|
|
|
8.Opzione Input "Checkbox"
![]() |
|
La pressione dei tasto "Visualizza (1)" e
"Visualizza (2)" , in relazione alle opzioni (Scelta1, Scelta2, Scelta3,)
previste nell'esempio di questo codice, determina rispettivamente: 1) l'inserimento nella prima casella "Text" delle diciture Opzione1 - Opzione2 - Opzione3 ) o la combinazione di queste, a seconda se vengono operate più scele corrispondenti agli indici 1, 2, 3 |
|
2)l'inserimento nella seconda casella "TextArea" di una
delle seguenti dicitura --->E' stata attivata l'opzione di cui alla scelta1 avente un Checkbox1.name =Opzione1 --->E' stata attivata l'opzione di cui alla scelta2 avente un Checkbox2.name =Opzione2 --->E' stata attivata l'opzione di cui alla scelta2 avente un Checkbox3.name =Opzione3 o la combinazione di queste, a seconda se vengono operate più scele corrispondenti agli indici 1, 2, 3 |
|
Scelta1 Scelta2 Scelta3 | |
|
|
9. Opzione la funzione switch-case
![]() |
|
La funzione in esame, a seconda della scelta operata nell'ambito della prima casella select (in cui vengono proposti gli indici 1, 2 e 3) visualizza, con la pressione del tasto esegui, uno dei seguenti messaggi: | |
"Viene elaborata la parte di codice caratterizzata
dall'indice 1" "Viene elaborata la parte di codice caratterizzata dall'indice 2" "Viene elaborata la parte di codice caratterizzata dall'indice 3" |
|
|
|
10.L'uso
delle"function nomefunz (valore1,valore2,ecc.)" -Arrotondamento di un numero
![]() |
|
Le istruzioni previste in questa sessione -utilizzando le proprietà della "function nomefunz(var1 var2..)", in relazione ai valori definiti ed inviati da un altro ambito- consentono di effettuare i calcoli programmati in questo contesto con l'utilizzo della variabile "nomenomefunz(var1 var2..)" conseguentemente aggiornata. Nel caso particolare tale variabile, aggiornata con invii alla Function preposta al calcolo degli arrotondamenti di un numero, viene inserita nella corrispondente casella di cui alle opzioni riportate di seguito. | |
Numero | |
Numero
Arrotondamento
Arrotondamento per difetto
Arrotondamento in funz. del decimale
per eccesso (troncamento) finale (Maggiore o minore di 5) |
|
|
|
11. Funzioni matematiche
![]() |
|
1 Numero (n) 2°Mumero(m) Risultato | |
E' possibile esportare i codici associati alle varie funzioni matematiche di cui ai pulsanti allocati in questa sezione. Tale opzione può essere attuata con l'utilizzo del link che automaticamente viene visualizzata cliccando il pulsante connesso alle singole funzioni. Il link di riferimento è dato dalla seguente notazione: "Esporta funzione..............Edita codice" | |
|
|
11.1 Estrai caratteri da una espressione letteraria (da una stringa)r> | |
Stringa | |
Estrazione in riferimento alle lettere Lettera iniziale Lettera finale | |
Estrazione in riferimento alla posizione delle lettere Numero Lett.iniziale Numero Lett.finale | |
N.Caratteri SottoStringa estratta | |
|
|
|
|
12.
Creazione automatica di caselle testo
![]() |
|
Numero di righe Numero di colonne |
|
|
|
|
|
|
|
12.1.
Acquisizione dati da caselle testo
create automaticamente ![]() |
|
|
|
13 Creazione automatica di una tabella atta ad accogliere dati numerici o
letterari ![]() |
|
Imposta numero di colonne
Imposta numero di righe |
|
|
|
Con il pulsante allocato a destra è possibile provare l'opzione (il link) creata con la procedura copia-incolla del codice editabile con il comando "Edita codice " | |
|
|