L'attribuzione
dei punteggi ai singoli soggetti concorrenti avviene applicando la seguente
formula:
Ki = Ai
*Pa+Bi
*Pb+Ci *Pc+Di *Pd
dove:
Ki
è
il punteggio totale attribuito al concorrente iesimo;
Ai
Bi Ci e Di
sono coefficienti compresi tra 0 ed 1, espressi in valore centesimali,
attribuiti al concorrente iesimo;
il
coefficiente è pari ad uno in corrispondenza della prestazione minima
possibile;
il
coefficiente è pari ad uno in corrispondenza della prestazione massima offerta.
Pa
Pb
Pc e Pd
sono i fattori ponderali indicati nel bando di gara.
Ai
fini della determinazione dei coefficienfi Ai e Bi la commissione giudicatrice applica il metodo del
confronto a coppie seguendo, a sua scelta, le linee guide di cui all'allegato C, ovvero il criterio fondato sul
calcolo dell'autovettore principale della
matrice dei suddetti confronti a coppie. Qualora
il bando preveda la suddivisione degli elementi di cui al comma 14, lettere a) e
b) dell'articolo 62 in sub-elementi e sub-pesi, i punteggi assegnati ad ogni
soggetto concorrente in base a tali sub-elementi vanno riparametrati con
riferimento ai pesi previsti per l'elemento di partenza.
Ai
fini della determinazione dei coefficienti Ci
e Di la commissione
giudicatrice impiega le seguenfi formule.
Ci = Ri
/ Rmax
Di = Ti /
Tmedio
dove:
Ri
= il
ribasso percentuale formulato dal concorrente iesimo;
Rmax
= il
ribasso percentuale massimo offerto;
Ti
= la
riduzione percentuale del tempo formulata dal
concorrente iesimo;
Tmedio
= la
media delle riduzioni percentuall del tempo; per le
riduzioni percentuali maggiori della riduzione media il
coefficiente è assunto pari ad uno.