Argomenti trattati

(Indice  schema grafico)

 

FASE 1 (Cliccare l'argomento di interesse)

 

 

FASE 2 (Cliccare l'argomento di interesse)

 

 

 

FASE 3 (Cliccare l'argomento di interesse)

 

 

 

 

 

Argomenti trattati

Indice letterario

1    Creazione  codici gara gi appalto

1.1 Creazione  Codice Identificativo Gara (CIG)     

1.2 Creazione Codice Unico di progetto (CUP)

2    Tempistica

2.1 Termine minimo  di ricezione delle offerte

3     Bando di gara    

3.1 Accertamento copertura finanziaria

3.2 Informazioni da inserire  nei bandi e negli (bandi-tipo)

4     Determina a  contrattare

4.1 Elementi essenziali del contratto

4.2 Elementi essenziali della determina a contrarre 

4.3. Natura giuridica della determina a contrarre

5    Pubblicazione del bando di gara

5.1 Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE)

5.2 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI)

5.3 Sito internet della stazione appaltante

5.4 Sito del Ministero delle Infrastrutture

5.5 Sito internet presso l’Osservatorio AVCP (ANAC).

5.6 Pubblicazione sui  quotidiani

5.7 Altre tipologie  di pubblicità

6    Presentazione delle offerte

6.1 Scambi di informazioni tra stazioni appaltanti e operatori

6.2 Forma e contenuto delle offerte

7    Commissione di gara

7.1 Natura della della commissione di gara

7.2 Prevenzione e repressione della corruzione nella PA (L.190/2012)

7.3 comportamento dei dipendenti

8     Operazioni di gara

8.1 Verifiche requisiti di ordine generale di  idoneità professionale e di capacità economica e tecnica

8.2 Soccorso istruttorio

9     Verifica a campione dei requisiti  

9.1 Concorrenti  da verificare (art. 48 del codice)

9.2 Modalità di verifica

10   Valutazione delle offerte economiche  in seduta pubblica

11   Individuazione offerte anomale

 

12   Trattamento delle offerte anomale in seduta riservata

12.1 Criteri di valutazioni dell’anomalia 

12.2 Criteri di valutazioni dell’anomalia 

 

13   Eventuale esclusione offerte anomale in seduta pubblica

11.1 Richiesta delle giustificazioni

11.2 Esclusione offerte anomale

 

14   Aggiudicazione provvisoria

14.1 Graduatoria finale e  dichiarazione dell’’aggiudicatario

 

15   Aggiudicazione definitiva

15.1 Approvazione dell’aggiudicazione

 

16   Verifica requisiti stipulazione del contratto, approvazione e  controlli successivi 

 

17   Sistema  AVCPASS (Authority Virtual Company Passport)

[Del. 111 del 20 dicembre 2012 Autorità ]

17.1  Agronomi:

17.2  Istituzione del sistema “AVCPASS”

17.3  Oggetto ed ambito di applicazione

17.4  Accesso al sistema (tramite PEC)

17.5  Modalità operative

17.6  Documentazione a comprova dei requisiti generali 

17.7  Documentazione a comprova dei requisiti di carattere

          tecnico-organizzativo ed economico-finanziario 

17.8  Modalità tecniche per la fornitura dei dati da parti degli

          Enti Certificanti

17.9 Protezione dei dati personali e misure di sicurezza

17.10Norme transitorie

18  Schema operativo AVCPASS

 [ANAC:  Link utili all’uso del sistema AVCPass]

 1.8.1  Servizi

 1.8.2  Manuali

 1.8.3  Formazione

               1.8.3.1  Registrazione e Profilazione

               1.8.3.2  AVCPASS componente

                             Operatore Economico

               1.8.3.3 AVCPASS componente

                           Stazione Appaltante

19. Linee guide    

19.1    Creazione gara di appalto

19.2    Creazione soggetti abilitati alla verifica

19.3    Estensione Commissione ad altri CIG

19.4    Sostituzione soggetto della Commissione

19.5    Cancellazione soggetto Commissione

19.6    Seduta di gara - Acquisizione partecipante

19.7   Visualizzazione Documenti a Comprova dei Requisiti

19.9    Visualizzazione Richieste

19.10  Reinoltro della Richiesta

19.11  Integrazione della Richiesta

19.12  Inserimento Graduatoria

19.13  Visualizzazione Graduatoria

19.14  Inserimento Aggiudicazione provvisoria

19.15  Aggiudicazione definitiva

 

20. Schema operativo   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.0 Creazione  codici gara di appalto     

 

1.1 Creazione  Codice Identificativo Gara

Dopo l’accreditamento del RUP  nel sistema informatica  -SIMOG- Sistema Informativo Monitoraggio Gare Autorità per la Vigilanza sui  contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture -AVCP-  oggi -ANAC- Autorità Nazionale  Anti Corruzione , si procede alla creazione del CIG

(Riferimnto normativo CIG)

1.2 Creazione, del   (CUP)  Codice Unico di progetto

Al momento del finanziamento il RUP, con accesso al sistema informatico del CIPE Procede alla Creazione del   (CUP)  Codice Unico di progetto .Il sistema fornisce, oltre alle indicazioni a carattere generale, l’indirizzo che consente l’accesso al sistema per la creazione  del codice

Creazione, del   (CUP)  Codice Unico di progetto

 

I codici di cui ai punti  precedenti devono essere riportati su tutti gli atti di gara che compongono, nelle varie fasi realizzative  dell’Opera Pubblica (OP) -bando o lettera d’invito, contratto, Stati di avanzamento (SAL) mandati di pagamento  ecc.

 

Sito ANAC     Riciesta CIG     Guida richiesta CIG     Contributo  Autorità     Sistema inf. CIPE     Creazione codice

 

 

2.0 Tempistica Procedure aperte   

 

2.1 Termine  per la ricezione delle domande  e di ricezione delle offerte

 

Il termine minimo  di ricezione delle offerte è di 52

art. 70, c.2 del Codice

in presenza di un avviso di preinformazione , è riducibile a 36 giorni (o eccezionalmente a 22 giorni)

art. 70, c 7 del Codice

Tale  termine  se è richiesta la progettazione definitiva ed esecutiva  risulta:  

di 60 giorni  se nel contratto è richiesta la  progettazione  esecutiva  

di 80 giorni se è richiesta la progettazione  definitiva

art. 70, c 6 del Codice

Se il bando è redatto e trasmesso per via elettronica,

in caso di richiesta di  progettazione definitiva ed esecutiva i tempi di cui sopra sono ridotti  a 50 giorni

se il bando è redatto e trasmesso per via elettronica  i tempi di cui sopra sono ridotti di 7 giorni

art. 70, c 8 del Codice

Se tutta la documentazione di gara è disponibile elettronicamente su internet 

il termini di cui sopra  è ridotto a 5 giorni

 art. 70, c. 9 del Codice

 

 

 

3.0 Creazione bando di gara      

 

Art. 64 codice appalti)

3.1 Accertamento copertura finanziaria

Dopo avere effettuato l’accertamento sull’ esistenza della copertura finanziaria che  ovviamente si sarà concretizza sulla base di una programmazione e  progettazione dell’opera  in aderenza ai riferimenti normativi dettati dal codice, può  iniziare la procedura di affidamento del contratto pubblico

 

3.2 nformazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di appalti pubblici

Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico con un bando di gara  che deve contenere  gli elementi indicati nel codice, le informazioni di cui all'allegato IX A, e ogni altra informazione ritenuta utile dalla stazione appaltante, secondo il formato dei modelli di formulari adottati dalla Commissione in conformità alla procedura di cui all'articolo 77, paragrafo 2, direttiva 2004/18.

 

I bandi devono essere predisposti  sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall'Autorità in mancanza le nella delibera a contrarre  devono essere motivate, espressamente,  eventuali deroghe al bando-tipo

 

 

 

 

4.0 Determina a  contrattare    

 

4.1 Elementi essenziali del contratto

Con questo atto, che deve essere richiamato nel bando di gara,  la stazione appaltante manifesta la propria volontà di stipulare un contratto.

4.2 Elementi essenziali della determina a contrarre 

Questa  Determina deve contenere gli elementi essenziali del contratto  quali: i criteri di selezione, la prestazione contrattuale, il suo valore economico, il sistema di gara, il criterio di aggiudicazione,  le clausole essenziali, le modalità di scelta e le ragioni della scelta

4.3. Natura giuridica della determina a contrarre

È un atto amministrativo di tipo programmatico con efficacia interna, rilevante solo ai fini del procedimento formativo della volontà del committente pubblico.

 

Art 11 codice appalti   ANAC(Det. a contrarre)  

art. 192  T. U.  Enti locali  Dlgs  267/2000

 

 

 

 

5.0 Pubblicazione del bando di gara    

Art. 66 codice appalti    Allegato x

5.1 Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE)

In relazione agli importi  che definiscono le soglie comunitarie  di cui all’art 28 del codice, la  pubblicazione  del bando di gara sul supplemento della (GUUE) con accesso  e registrazione al sistema informatico  eNotices   La forma e le modalità di trasmissione di bandi e avvisi per via elettronica sono accessibili all'indirizzo Internet:

 http://simap.europa.eu/index_it.htm

 

Tempi minimi per la  pubblicazione che, In funzione della data di invio,  debbono  avvenire:

entro 5 giorni -trasmissione per via telematica ( art. 66, c. 3 del Codice)

entro 12 giorni altra forma di trasmissione

entro 5 giorni per procedure ristrette e negoziate urgenti (art. 66, c.4 del Codice)

 

5.2 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI)

Dopo la pubblicazione del bando nella (GUUE), la pubblicazione nella (GURI) o per la Regione Sicilia sulla  GURS Gazzetta Ufficiale della  Regione Sicilia,   deve essere effettuata per via telematica, entro il  6° giorno  successivo alla data di  regolazione del pagamento dell’onere alla gazzetta.

art. 66, c.7 del Codice

art. 6    c. 8 del Codice

Allegato x

 

5.3 Sito internet della stazione appaltante

La pubblicazione nel sito dell’Ente appaltante deve avvenire contestualmente a quella operata  nella GUUE.

 

art. 66  c.7 del Codice   art. 6   c. 8 del Codice  

art. 70  c.9 del Codice

 

5.4 Sito del Ministero delle Infrastrutture

Pubblicazione del bando di gara sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sul sito dell’Osservatorio. Tali pubblicazioni debbono  essere effettuata, entro 2 giorni dalla pubblicazione sulla GURI (o GURS), rispettivamente, con la registrazione del  sistema informatico

www.serviziocontrattipubblici.it   

 

5.5 Sito internet presso l’Osservatorio AVCP (ANAC).

art. 66 c. 7 del Codice

 

5.6 Pubblicazione sui  quotidiani

Pubblicazione avviso per estratto su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale.

La pubblicazione deve essere effettuata dopo 12 giorni (o dopo 5 giorni per procedure ristrette o urgenti) dalla trasmissione alla GUUE

Normative rif    art. 110 del Reg.

 

5.7 Altre tipologie  di pubblicità possono effettuarsi, anche, per estratto, preferibilmente in modo gratuito, su organi di informazione su riviste o siti internet specializzati

 

 

 

6.0 Presentazione delle offerte    

 

6.1 Fo scambi di informazioni tra stazioni appaltanti e operatori

Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazioni appaltanti e operatori economici possono avvenire, a scelta delle stazioni appaltanti, mediante posta, mediante fax, per via elettronica. Il mezzo o i mezzi di comunicazione prescelti devono essere indicati nel bando o, ove manchi il bando, nell'invito alla procedura.

 

6.2 Forma e contenuto delle offerte

Le offerte devono avere forma di documento cartaceo o elettronico e sono sottoscritte con firma manuale o digitale, secondo le norme di cui all'articolo 77 del codice

Le offerte contenere  gli elementi prescritti dal bando o dall'invito gli elementi essenziali per identificare l'offerente e il suo indirizzo e la procedura cui si riferiscono in aderenza  all’ art. 74, del Codice.

 

art.  77 del Codice       art. 74, del Codice              art. 70, del Codice          Massime autorità (ANAC)

 

 

 

7.0 Commissione di gara     

 Definizione di commissione: differenza da quella in ambito  AVCPass

 

7.1 Natura della della commissione di gara

Svolge compiti di natura essenzialmente tecnica, con funzione preparatoria e servente, rispetto all'amministrazione appaltante, essendo investita della specifica funzione di esame e valutazione delle offerte formulate dai concorrenti, finalizzata alla individuazione del miglior contraente possibile, attività che si concreta nella c.d. aggiudicazione provvisoria.   

La Commissione di gara è un organo straordinario e temporaneo dell’Amministrazione aggiudicatrice che svolge attività , di esame e valutazione delle offerte, finalizzata alla individuazione del miglior contraente possibile, che si concretizza con la c.d. “aggiudicazione provvisoria”, e si esaurisce  con l’approvazione del proprio operato da parte degli organi competenti dell’Amministrazione appaltante e cioè con il provvedimento di c.d. “aggiudicazione definitiva”;

 

7.2 Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella PA  (L.190/2012)

conflitto di interessi

Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale». (art. 1 c.41 L.n.190/2012)

Incompatibilità

Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi,  (art. 1 c.41 L.n.190/2012)

Dichiara di insussistenza di situazioni di conflitto (da inserire nel verbale di gara)

Ciascun membro della commissione deve dichiarare l'insussistenza di situazioni di conflitto anche potenziale nel procedimento di gara e  l'insussistenza a proprio carico di condanne, ancorché non definitive, per i reati contro la Pubblica Amministrazione.

 

7.3 comportamento dei dipendenti pubblici  ( Riferimento al DPR 16 Aprile 2013 n 62 )

Il dipendente:

·         all'atto dell'assegnazione all'ufficio, informa per iscritto il dirigente dell'ufficio di tutti i rapporti,  con soggetti privati in qualunque modo retribuiti che lo stesso abbia o abbia avuto negli ultimi tre anni, lo stesso (Art 6)

·         si deve  astenere  dal prendere decisioni o svolgere attività di conflitto, anche potenziale, di interessi con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado.  Art 7

·         rispetta le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell'amministrazione. In particolare, il dipendente rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione.  Art 8

·         assicura l'adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti. Art 9

Cons. Stato sez. V - 12 novembre  2009, n.7042

 

 

 

 

8.0 Operazioni di gara controllo documentazione    

 

8.1 Verifiche requisiti di ordine generale di  idoneità professionale e di capacità economica e tecnica

Il procedimento di gara si svolge, normalmente, in due fasi.

Dopo aver ricevuto le offerte,

Nella prima fase si procede

·         alla verifica la relativa regolarità  nel rispetto delle disposizioni generali e di quelle speciali contenute nel bando (o nella lettera di invito) e nel disciplinare di gara (e l’osservanza delle regole sulla produzione dei documenti).

·         all’apertura, in seduta pubblica, dei plichi delle diverse offerte che (di norma) contengono due  buste: la busta A (documentazione amministrativa), la busta B (offerta economica).

·         all’apertura -(per ogni singola offerta, previa idonea conservazione della busta (B - off economica)- della busta (A)  contenente la documentazione amministrativa e alla  verifica  dei requisiti generali (artt. 38 e 39 del codice degli appalti) e dei requisiti speciali, (artt. 41 e 42 del codice), nonché di tutte le altre condizioni dettate per la partecipazione alla gara.

 

8.2 Soccorso istruttorio

Bozza di Determinazione Criteri interpretativi (ANAC) 

Nei limiti previsti dagli articoli da 38 a 45, le stazioni appaltanti invitano, se necessario, i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. Conseguentemente al fine di garantire la  massima partecipazione, evitando   esclusioni fondate su elementi meramente formali, contrari all’interesse pubblico, e  nello stesso tempo di delimitare il perimetro dell’istituto del soccorso istruttorio, il legislatore ha previsto, con il c.1-bis dell’art 46, le cause tassative di esclusione. 

Evitando che   quanto introdotto possa essere strumentalmente utilizzato per l’acquisizione, in gara, di un requisito o di una condizione di partecipazione, mancante alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta,  Tale istituto è fondato sul  principio per cui i requisiti di partecipazione devono essere posseduti dal concorrente - che deve essere, altresì, in regola con tutte le altre condizioni di partecipazioni - alla scadenza  del termine fissato nel bando per la presentazione dell’offerta o della domanda di partecipazione, senza possibilità di acquisirli successivamente

 

La pubblicità delle operazioni di gara negli appalti pubblici→         Massime (ANAC)  "Comunicazioni e verbali in genere→"

 

 

 

9.0 Verifica a campione dei requisiti     

 

9.1 Concorrenti  da verificare (art. 48 del codice)

Le stazioni appaltanti prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte presentate, richiedono ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, eventualmente richiesti nel bando di gara, presentando la documentazione indicata in detto bando o nella lettera di invito.

 

9.2 Modalità di verifica

Le stazioni appaltanti,  verificano il possesso del requisito di qualificazione attraverso il casellario informatico (per esecuzione di lavori) ovvero attraverso il sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (per i contratti affidati al contraente generale); per i fornitori la verifica è effettuata tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici.

 

Quando tale prova non sia fornita, le stazioni appaltanti procedono all'esclusione del concorrente dalla gara con l'escussione della relativa cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto all'ANAC.

art.  48 del Codice  ANAC :Linee guida appl. art. 48 del codice –Verifiche-            Massime (ANAC) Controlli art 48C

 

 

 

10.0  Valutazione delle offerte economiche  in seduta pubblica     

 

Nella seconda fase si procede  previo verifica dell’integrità l’integrità delle singole buste contenenti le offerte economiche si procede  alla relativa apertura, con la lettura delle singole offerte, con l’indicazione dei ribassi offerti e dei conseguenti prezzi netti, e alla formulazione della graduatoria  conseguente

 

Art.  283 Reg DPR 207/10   

 

 

11.0  Individuazione offerte anomale     

 

In base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa, si deve valutare ,ai sensi dell’art. 86 del codice,  la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.

E’ necessario valutare inoltre che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, risultare congruo ai sensi dell’art. 86 c.3-bis del codice .

Art. 86 codice

 

 

 

12.0 Trattamento delle offerte anomale in seduta riservata      

 

12.1 Criteri di valutazioni dell’anomalia 

In caso di offerta che appaia anormalmente bassa,  la congruità  è valutabile (ai sensi dell’art 86 commi 1 e 2 del codice)

·         individuando le offerte  che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.

Oppure

·         effettuando valutazioni in base ad elementi specifici che fanno ritenere l’offerta anormalmente bassa.

 

12.2 Criteri di valutazioni dell’anomalia 

viene richiesto all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara.

Le giustificazioni, che non possono riguardare giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi, agli oneri di sicurezza,  devono essere riferiti all'economia del procedimento di costruzione, al  processo di fabbricazione, al metodo di prestazione dell’appalto,  alle soluzioni tecniche adottate ecc…(rif art 87 c2-3-4 del codice).

Art. 87 codice   

Le giustificazioni vengono richiesti per  iscritto , assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni. 

In caso di giustificazioni non sufficienti viene richiesto  per iscritto, assegnando un termine minimo di 5 giorni.

Prima di escludere l'offerta, ritenuta eccessivamente bassa, l'offerente  viene convocato con un anticipo non inferiore a tre giorni lavorativi e lo invita a indicare ogni elemento che ritenga utile.

Art. 88 codice

 

 

13.0 Eventuale esclusione offerte anomale in seduta pubblica    

 

13.1 Richiesta delle giustificazioni

La stazione appaltante richiede, le giustificazioni, assegnando un termine minimo di 15 gg, all'offerente è assegnato un termine non inferiore a cinque giorni per presentare, per iscritto, eventuali precisazioni. Prima di escludere l'offerta, ritenuta eccessivamente bassa, la stazione appaltante convoca l'offerente con un anticipo non inferiore a tre giorni lavorativi e lo invita a indicare ogni elemento che ritenga utile. Se l'offerente non si presenta alla data di convocazione stabilita, la stazione appaltante può prescindere dalla sua audizione.

13.2 Esclusione offerte anomale

Nel caso in cui ricorrono i motivi per l’esclusione dell’offerta ritenuta anormalmente bassa la stazione appaltante sottopone a verifica la prima migliore offerta, se la stessa appaia anormalmente bassa, e, se la ritiene anomala, procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala.

 

  Art. 88 codice

 

 

 

14.0 Aggiudicazione provvisoria    

 

14.1 Graduatoria finale e  dichiarazione dell’’aggiudicatario

Esaurite le fasi di gara precedentemente illustrate, viene stilata  la graduatoria finale e dichiarata l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente  che ha  effettuato la migliore offerta

art 11.c4 del codice

.

 

 

 

15.0 Aggiudicazione definitiva    

 

15.1 Approvazione dell’aggiudicazione

Previa verifica  dei requisiti dell’aggiudicatario , l'aggiudicazione provvisoria viene  approvata  dell'organo competente secondo l'ordinamento delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori, ovvero degli altri soggetti aggiudicatori, nel rispetto dei termini previsti dai singoli ordinamenti, decorrenti dal ricevimento dell'aggiudicazione provvisoria da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari a trenta giorni, decorsi i quali l'aggiudicazione si intende approvata.

(Il termine di cui sopra è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti, e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all'organo richiedente.)

ANAC :Linee guida appl. art. 48 –Verifiche-  Massime ANAC) Controlli art 48    Art 12 de codice   Massime ANAC Agg. definitiva  

 

 

 

16.0 Verifica requisiti stipulazione del contratto, approvazione e  controlli successivi       

 

Successivamente si procede alla stipula del contratto  e alla conseguente all’approvazione.  Decorsi i termini previsti dai singoli ordinamenti o, in mancanza, quello di trenta giorni, il contratto si intende approvato.

Art 12 de codice

 

 

 

 

17.0 Sistema AVCPASS (Authority Virtual Company Passport)

(Art. 6 bis Codice dei contratti)

Comunicato presidente Autorità

 

17.1 Agronomi:

·         Autorità -Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, (Oggi ANAC Autorità Nazionale Anti Corruzione)  

·         BDNCP -Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso “l’Autorità”

·         OE - Operatore Economico;

·         AVCPASS-(Authority Virtual Company Passport) servizio per la verifica del possesso dei requisiti da parte degli OE;

·         SIMOG- il Sistema Monitoraggio Gare;

·         CIG- il Codice Identificativo Gara;

·         PASSOE-il documento che attesta che l’OE può essere verificato tramite AVCPASS;

·         PEC- la Posta elettronica certificata.

 

17.2  Istituzione del sistema “AVCPASS”

Il sistema “AVCPASS” è stato istituito  per la verifica online dei requisiti che devono possedere i concorrenti per la partecipazione alle  procedure di affidamento dei contratti pubblici. Tale sistema e obbligatorio, per importi a base d’asta pari o superiore a € 40.000,00, a per le procedure di affidamento il cui CIG è stato (in aderenza al comunicato dell’ANAC del 22 ott 2014)  richiesto a partire dal 1 luglio  2014 .

 

La documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice viene acquisita, esclusivamente, attraverso un’interfaccia web, presso la Banca dati, istituita presso l’Autorità oggi (ANAC)

 

l’Autorità, oltre ai termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei predetti dati, stabilisce i dati in relazione ai quali è obbligatoria l'inclusione della documentazione nella Banca dati. Per i dati diversi non  inclusi nella BDNCP, il relativo  possesso è verificato in aderenza a quanto previsto dal Codice e dal DPR 207/2010  “Regolamento”

 

I soggetti pubblici e privati e gli operatori economici che detengono i dati e la documentazione relativi ai requisiti di partecipazione sono tenuti a metterli a disposizione dell'Autorità

Del. 111 del 20 dicembre 2012 Autorità

 

 

17.3  Oggetto ed ambito di applicazione [art 2 Del. 111/2012  Autorità]

Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute.

 

Per l’utilizzo del sistema AVCPASS:

a.     la stazione appaltante/ente aggiudicatore, dopo la registrazione al sistema SIMOG, acquisisce, per ciascuna procedura di affidamento, il CIG, tramite il Responsabile del Procedimento; quest’ultimo indica il soggetto abilitato alla verifica dei requisiti;

 

 

b.     l’operatore economico, (OP) dopo la registrazione al servizio AVCPASS, con il codice CIG inerente la procedura di affidamento, viene acquisito un “PASSOE” da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Lo stesso OP nello stesso ambito provvede ad inserire tutta la documentazione (in corso di validità) comprovante il possesso dei requisiti di sua esclusiva disponibilità che non risultano in altri enti acetificatori.

 

Fermo restando l’obbligo di presentazione delle autocertificazioni in sede di gara, l’operatore economico può utilizzare i documenti per ciascuna delle procedure di affidamento alle quali partecipa entro il periodo di validità del documento,

 

 

17.4  Accesso al sistema (tramite PEC) [Art.3 Del. 111/2012 Autorità]

Al sistema si accede  tramite PEC

·         Per la stazione appaltante : PEC relativa all’Area Organizzativa Omogenea e Responsabile del Procedimento (casella PEC personale);

·         Commissione gara: Soggetti abilitati alla verifica dei requisiti tramite AVCPASS 

·         Per L’OP : PEC personale dell’amministratore e casella PEC dell’OP;

E’ possibile in questo ambito la  caselle di posta elettronica certificata attribuite al cittadino ai sensi Legge 28 gennaio 2009, n. 2. 


I documenti inseriti dagli operatori economici, devono essere firmati digitalmente dai soggetti di cui al comma 2 lett. c) e d).

 

17.5  Modalità operative [Art 4  Del. 111/ 2012 Autorità]

Per registrarsi sistema AVCPASS  bisogna operare con  le modalità descritte nel Manuale Utente dell’Autorità. Ove è illustrata  la modalità di utilizzo del sistema di registrazione e profilazione degli utenti dei servizi informatici messi a disposizione sul portale Internet dell’ Autorità.

 

Il sistema di registrazione e profilazione utenti (denominato anche User Provisioning), si occupa di gestire la login al portale AVCP ed ai servizi ad esso collegati. Per accedere al servizio di cui sopra, occorre avere a diposizione un identificativo utente (UserID) e la relativa password.  Dalla home page, cliccando sul link opportuno o sul seguente 

https://servizi.avcp.it/portal/classic/GestioneUtenti/RegistrazioneUtente

è possibile loggarsi al sistema (cliccando su Entra), recuperare la password (cliccando su Recupera Password) oppure creare una nuova utenza (cliccando su Registrati).

 

In mancanza di un UserID ed una password validi per accedere ai servizi AVCP, occorre effettuare una nuova registrazione.

Rif. PresentazOperativa ANAC

 

 

 

Unità didattica approntata per gli utenti dall’Autorità

 

Il possesso del UserId e del Codice di Attivazione corretti, consente all’utente di accedere  alla procedura guidata di attivazione.

 

Per registrarsi al sistema AVCPASS  bisogna operare con  le modalità descritte nel Manuale Utente dell’Autorità.  E’ possibile in questo ambito esaminare il manuale utente Autorità  inerente:

La creazione profilo di tipo operatore economico

Rif Istruzioni  Autorità

 

La creazione profilo di tipo stazione appaltante

Rif Istruzioni Autorità  

 

Ai fini dell’utilizzo del sistema AVCPASS, i dati richiesti dal sistema SIMOG per il rilascio del CIG sono integrati con quelli riguardanti i requisiti di partecipazione e le modalità di comprova degli stessi da parte dell’operatore economico.

 

Le stazioni appaltanti nominano il soggetto o i soggetti abilitati alla verifica dei requisiti.

L’accesso al sistema AVCPASS è consentito esclusivamente al RUP ed al soggetto abilitato alla verifica dei requisiti, a partire dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte,

Commi 1-2-3-4

 

Il Responsabile del Procedimento comunica i riferimenti dei soggetti abilitati alla verifica dei requisiti al sistema AVCPASS a partire dal giorno successivo alla data di conferma della procedura di affidamento,

Comma 5

Il soggetto abilitato alla verifica dei requisiti integra o conferma, utilizzando l’apposita funzionalità di AVCPASS, l’elenco degli operatori economici partecipanti alla procedura di affidamento.

Comma 6

 

Il soggetto abilitato avvia tramite AVCPASS la richiesta dei documenti a comprova dei requisiti;  successivamente l’Autorità avvia presso gli Enti Certificanti le richieste dei documenti,  che, non appena ricevuti  li mette a disposizione dell’utenza

 

Entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva, il RUP trasferisce  definitivamente sui propri sistemi, mediante l’apposita funzionalità, i fascicoli di gara e i documenti in essi contenuti. In mancanza ove il RUP  non ha adempiuto a detto compito ( entro i 4 giorni successivi), l’Autorità,  procede ad inviare la documentazione via PEC alla stazione appaltante/ente aggiudicatore. Tale invio costituisce consegna ufficiale della documentazione di gara. A partire da questa data la stazione appaltante/ente aggiudicatore acquisisce la piena titolarità dei dati.

Commi 7-8-9-10-11

 

17.6 Documentazione a comprova dei requisiti generali  [Art.5 Del. 111/2012 Autorità]

Tabella documenti resi disponibili a sistema[Del AVCP  n 163

La documentazione messa a disposizione, con la collaborazione degli Enti Certificanti,  (artt 38 e 39 del Codice) sono  i seguenti:

a.     Visura Registro delle Imprese fornita da Unioncamere;

b.     Certificato del casellario giudiziale integrale fornito dal Ministero della Giustizia;

c.     Anagrafe delle sanzioni amministrative – selettivo ex art. 39 d.P.R. n. 313/2002 dell’impresa, fornita dal Ministero della Giustizia;

d.     Certificato di regolarità contributiva di ingegneri, architetti e studi associati, dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa);

e.     Comunicazione di regolarità fiscale fornita dall’Agenzia delle Entrate secondo quanto specificato nella tabella di approfondimento allegata alla presente delibera;

f.      Documento Unico di regolarità Contributiva fornito dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail);

g.     Comunicazione Antimafia fornita dal Ministero dell’Interno.

dall’Autorità  rende disponibili le annotazioni nel casellario informatico dei contratti pubblici, di cui all’art. 7, c.10, del Codice, A tal fine, gli operatori economici possono visualizzare attraverso specifico alertla presenza o meno di annotazione a proprio carico. Le stazioni appaltanti/enti aggiudicatori hanno accesso diretto a tutte le informazioni già fornite attraverso l’apposito servizio accessibile dal portale AVCP.

 

 

17.7 Documentazione a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario  [Art. 6 Del. 111/2012 Autorità]

 

La documentazione relativi ai  requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, resi disponibili attraverso il sistema AVCPASS includono documenti: 

 a) forniti dagli Enti Certificanti, b) resi disponibili direttamente dalla stessa Autorità,  c)forniti dagli Operatori Economici.

La documentazione e/o i dati a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, di cui al comma 1, lett. a) include:

 a)  i bilanci delle società di capitali, b)  le certificazioni di qualità, c) il fatturato globale e ammortamenti degli operatori economici, forniti da parte dell’Agenzia delle Entrate, d) i dati  relativi alla consistenza e al costo del  personale dipendente, forniti da parte dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).

 

 La documentazione a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario,  include:

a) le Attestazioni SOA; b)   Certificati Esecuzione Lavori (CEL).  c) certificati esecuzione di servizi e forniture; d) le ricevute di pagamento del contributo obbligatorio all’Autorità da parte dei soggetti partecipanti.

17.8  Modalità tecniche per la fornitura dei dati da parti degli Enti Certificanti

 

17.9 Protezione dei dati personali e misure di sicurezza

 

17.10 Norme transitori

 

 

18.0 Schema operativo AVCPASS

 

18.1 ANAC:  Link utili all’uso del sistema AVCPass  

          1.8.1.1   Servizi

          1.8.1.2  Manuali

          1.8.1.3  Formazione

                       1.8.1.3.1  Registrazione e Profilazione

1.8.1.3.2  AVCPASS componente Operatore Economico

                       1.8.1.3.3 AVCPASS componente Stazione Appaltante

 

19.0 Linee guide   

             

Indice

19.1   Creazione gara di appalto

19.2   Creazione commissione (soggetti abilitati alla verifica)

19.3   Estensione Commissione ad altri CIG

19.4   Sostituzione soggetto della Commissione

19.5   Cancellazione soggetto Commissione

Unità didattica approntata per gli utenti dall’Autorità

19.6   Seduta di gara - Acquisizione partecipante

19.7   Visualizzazione Documenti a Comprova dei Requisiti

19.8   Comprova dei Requisiti

19.9   Visualizzazione Richieste

19.10 Reinoltro della richiesta 

19.11  Integrazione della Richiesta

19.12  Inserimento Graduatoria

19.13  Visualizzazione Graduatoria

19.14  Inserimento  Aggiudicazione provvisoria

19.15  Aggiudicazione definitiva

 

20. Schema operativo   

Seleziona icona di interesse

 

FASE 1

 

 

FASE 2

 

 

FASE 3