ALLEGATI | |
Allegato A | Allegato H |
Allegato B | Allegato I |
Allegato C | Allegato L |
Allegato D | Allegato M |
Allegato E | Allegato N |
Allegato F | Allegato O |
Allegato G |
LINEE
GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEL METODO DEL CONFRONTO
A COPPIE
La
deteminazione dei coefficienti per la valutazione di ogni elemento qualitativo
delle varie offerte è effettuata mediante impiego della tabella triangolare
(vedi ultra), ove con le lettere A, B, C, D, E, F......... N sono rappresentate
le offerte, elemento per elemento, di ogni concorrente.
La
tabella contiene tante caselle quante sono le possibili combinazioni tra tutte
le offerte prese a due a due.
0gni
commissario valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia sia da
preferire. Inoltre, tenendo conto
che la preferenza tra un elemento e l’altro può essere più o meno forte,
attribuisce un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3
(preferenza piccola), a 4 (preferenza media), a 5 (preferenza grande), a 6
(preferenza massima). In
caso di incertezza di valutazione sono attribuiti punteggi intermedi.
In
ciascuna casella viene collocata la lettera corrispondente all'elemento che è
stato preferito con il relativo grado di preferenza e, in caso di parità,
vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto,
assegnando un punto ad entrambe.
Una
volta terminato il confronto delle coppie, si sommano i punti attribuiti ad ogni
offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono
trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e
proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.
preferenza massima = 6
preferenza grande
= 5
preferenza media = 4
preferenza piccola
= 3
preferenza minima = 2
parità
= 1
Il
calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa è effettuata con il
metodo aggregativo-compensatore o con
il metodo electre, secondo le linee
guida appresso illustrate, ovvero con uno degli altri metodi multicriteri o multiobiettivi che si rinvengono nella letteratura
scientifica quali, il metodo analityc
hierarchy process (AHP), il metodo
evamix, il metodo technique for order
preference by similarity to ideal solution (TOPSIS) da indicarsi nel bando
di gara o nella lettera di invito.
Metodo
aggregativo-compensatore
L’offerta
economicamente più vantaggiosa è effettuata con la seguente formula:
C(a) = Sn [ W i * V(a) i ]
dove:
C(a)
= indice di valutazione dell’offerta (a);
n
= numero totale
dei requisiti;
W i
= peso o punteggio attribuito al requisiti (i);
V(a) i = coefficiente della prestazione
dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno;
Sn =
sommatoria;
I
coefficienti V(a) i sono
determinati:
per
quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura qualitativa quali il
valore tecnico ed estetico delle opere progettate, le modalità di gestione attraverso:
la
media dei coefficienti variabili tra zero e uno, calcolati dai singoli
commissari mediante il "confronto a coppie", di cui all'allegato A;
ovvero
la
media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente
dai singoli commissari;
ovvero
un
metodo di determinazione dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, adottato
autonomamente dalla commissione prima dell'apertura dei plichi.
per
quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura quantitativa quale il prezzo,
il tempo di esecuzione dei lavori, il rendimento, la durata della
concessione, il livello delle tariffe,
attraverso interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito ai
valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante, il
coefficiente pari a zero, attribuito a quelli posti a base di gara.
Metodo
electre
L'offerta economicamente più vantaggiosa è determinata con la seguente
procedura.
si
indicano con:
a ki
= il valore della prestazione dell'offerta
i con
riferimento all'elemento di
valutazione k;
a kJ
= il valore della prestazione dell'offerta j con riferimento all'elemento
di
valutazione k;
s k
= il massimo scarto
dell'intera gamma di valori con riferimento all'elemento di
valutazione k;
p k
= il peso attribuito all'elemento di valutazione k;
n
= il numero
degli elementi di valutazione k;
r
= il numero delle offerte da valutare;
S
n k=1
= sommatoria per k da 1 ad n
si
calcolano, con riferimento ad ogni elemento di valutazione k, gli scarti fra ognuno dei valori offerti rispetto agli altri
valori offerti attraverso le seguenti formule:
fkij = aki
- akj per aki
> akj nonché
i ¹ j
gkij =
aki - akj per a
ki > a ki
nonché i
¹
j
si
calcolano, sulla base di tali scarti, gli indici di concordanza e di discordanza
attraverso le seguenti formule:
Cij = S
n
k=l (fkij/Sk)
*pk
(indice di concordanza) con i
¹ j
Di
j= Sn
k=1 (gkij/Sk)
*pk
(indice di discordanza) con i
¹ j
(qualora dij = 0
l'offerta i domina l'offerta j in
ogni elemento di valutazione k